Rilevamento degli abusi di mercato: Strumenti 2.0
La soluzione AfterData utilizza il big data e l’intelligenza artificiale per creare un quadro efficace di prevenzione e rilevamento degli abusi di mercato, tenendo conto della moltiplicazione degli scenari di manipolazione.
Ridurre i falsi positivi
I nostri scenari intelligenti consentono di ridurre i falsi positivi fino al 50%. Si basano su un’intelligenza artificiale che apprende dai risultati delle indagini precedenti per generare regole capaci di individuare nuove allerte in modo più preciso.
Yves Rakotomalala Presidente
“Grazie al big data e al machine learning, è possibile ottimizzare il numero di allerte e renderle più pertinenti.”
Rilevare più frodi
Una precisione senza pari: +30% nella rilevazione degli abusi di mercato.
Adattiamo ogni scenario a ciascun mercato (fonti di dati, soglie, volumi, tipologie di ordini). Il machine learning integra profili di valore e di investitore, applicati all’insieme delle transazioni.
Qual è il contributo del machine learning nella rilevazione degli abusi di mercato?
Gestire efficacemente il volume di allerte
Il 97% delle nostre allerte è giustificato, grazie alla modellizzazione automatica dei comportamenti che non indicano frode.
L’analisi umana delle allerte richiede tempo e risorse. È quindi fondamentale ridurre i falsi positivi, senza compromettere l’identificazione delle frodi reali.
Jean-Denis Rathier RCSI
« Gli strumenti di vecchia generazione, che generavano 200 allerte per solo 2 rilevanti, affaticavano enormemente i nostri team.»
Dettaglio degli scenari
La nozione di abuso di mercato, definita dal Regolamento (UE) n. 596/2014 – Market Abuse Regulation (MAR), comprende qualsiasi comportamento illecito sui mercati:
- Comportamenti illeciti
- Operazioni con informazioni privilegiate
- Divulgazione illecita di informazioni privilegiate
- Manipolazione del mercato