Scoprite un monitoraggio all’avanguardia

Grazie alla nostra soluzione che integra i più recenti progressi dell’intelligenza artificiale, offriamo un’analisi proattiva, precisa e multilingue dei rischi. Progettata appositamente per affrontare le sfide complesse della gestione del rischio, questa tecnologia vi consente di filtrare le informazioni essenziali riducendo al minimo il rumore inutile.

Esplorate le nostre funzionalità chiave e le fonti dati eterogenee per una valutazione rigorosa dei rischi, personalizzabile in base alle vostre esigenze. Rimanete aggiornati in tempo reale con avvisi mirati e una compatibilità ottimale con i vostri processi esistenti.

 

Semplificate, ottimizzate e mettete in sicurezza il vostro monitoraggio con una soluzione di nuova generazione

Caratteristiche principali:

  • Monitoraggio proattivo: Analisi in tempo reale di fonti pubbliche o a pagamento per individuare articoli, rapporti o menzioni negative relative a persone o entità.
  • Rilevamento avanzato tramite IA: Utilizzo di modelli di machine learning per filtrare le informazioni pertinenti e ridurre i falsi positivi.
  • Analisi multilingue: Capacità di identificare notizie in più lingue.
  • Gestione personalizzata del rischio: Classificazione dei risultati in base alla gravità (es. menzioni legate a crimini finanziari, sanzioni, ecc.).
  • Compatibilità integrata: Collegamento diretto con altri moduli (KYC, AML) per arricchire l’analisi del rischio.

Fonti dati coperte:

  • Media internazionali e locali: Siti di notizie, giornali online, blog influenti.
  • Banche dati specializzate: Accesso a piattaforme a pagamento di intelligence economica e finanziaria (Factiva, LexisNexis, ecc.).
  • Liste ufficiali e avvisi: Integrazione di fonti normative, come annunci di sanzioni o allerte di criminalità finanziaria.
  • Archivi storici: Ricerca in banche dati storiche per una visione a lungo termine.

Parametri di ricerca disponibili:

  • Criteri per parole chiave: Ricerca per nomi, cognomi, denominazioni o parole chiave associate (es. “frode”, “sanzioni”, “terrorismo”).
  • Filtri geografici: Targeting per paese o area geografica per risultati più pertinenti.
  • Intervallo di date: Selezione di periodi specifici per adattare la profondità della ricerca.
  • Tipologie di fonti: Possibilità di dare priorità o escludere alcune categorie (media riconosciuti, fonti specializzate, ecc.).
  • Livello di rischio: Filtraggio in base alla natura dei risultati (menzioni legali, voci mediatiche, accuse confermate).