Gli ultimi controlli dell’ACPR hanno evidenziato numerose carenze nell’analisi dei flussi finanziari nei dispositivi antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Le aspettative del regolatore stanno evolvendo (consulta qui la nostra analisi).

Transazioni a rischio

In base alla natura degli scambi finanziari (in entrata, in uscita, automatici, occasionali…), alla motivazione dello scambio e al terzo beneficiario, alcune transazioni richiedono la redazione di una pista di audit. Tale analisi dei flussi può essere ulteriormente approfondita attraverso lo screening delle persone coinvolte. Tra i criteri standard per l’analisi delle transazioni troviamo:

  • importi diretti,
  • importi cumulativi,
  • rapporto importi/reddito,
  • paesi esteri coinvolti nella transazione,
  • transazioni verso banche «a rischio» (banche online, fintech…),
  • transazioni verso conti intestati al cliente.

3 tipologie di scenari

La soluzione AfterData utilizza contemporaneamente scenari standard già disponibili nella libreria integrata, scenari personalizzati creati liberamente dai clienti e scenari intelligenti basati su algoritmi di machine learning.

Questo approccio multi-tecnologico consente un’efficace ottimizzazione della rilevazione dei rischi di tentato riciclaggio, riducendo sensibilmente il numero di falsi positivi.

Scénario LCB FT